Sede Conca d'Oro

EGITTOLOGIA - Ritratti di grandi faraoni e grandi regine

Docente: Fabrizio Felici Ridolfi
Sede Conca d’Oro: mercoledì ore 16.00
Costo: euro 70,00 (seminario 8 lezioni di 60’)


Sovrani e regine che hanno fatto la storia dell’Antico Egitto: Tutmosi III e Hatshepsut, Akhenaton e Nefertiti, Ramsete II e Nefertari. Sovrani e regine che hanno lasciato straordinarie testimonianze dei loro regni attraverso monumenti, cronache storiche, opere d’arte.


I principali contenuti:
- I precursori.
Introduzione: la concezione della regalità. Narmer, il primo faraone; Zoser, la nascita della prima piramide; Cheope, il grande costruttore; Sesostri, il faraone ideale.
- Tutmosi III, il Napoleone d’Egitto.
Sovrano illuminato e grande condottiero, Tutmosi III fece dell’Egitto il paeseguida del mondo antico, portando i suoi confini alla loro massima espansione.
- Hatshepsut, la donna che volle farsi re.
Hatshepsut si autoincoronò faraone e arricchì l’Egitto con grandi imprese commerciali e una politica edilizia d’avanguardia. Il suo capolavoro, il tempio di Deir el Bahari, che ancora oggi stupisce per la sua sconcertante modernità.
- Akhenaton, il faraone eretico.
Personalità complessa e straordinario innovatore, Akhenaton fu protagonista di tutta una serie di rivoluzionarie riforme, che interessarono l’arte, l’architettura, la letteratura e la religione.
- Nefertiti, la Bella è venuta.
Icona di bellezza femminile del mondo antico, Nefertiti fu il soggetto di celebri ritratti che esaltavano la sua avvenenza e si fece raffigurare in insolite scene di intimità familiare insieme con il marito, il faraone Akhenaton.
- Ramsete II, l’apoteosi della regalità.
Morto a oltre 90 anni d’età, una prole di più di 160 figli, una vita contrassegnata da eventi prodigiosi, Ramsete II fu il protagonista assoluto della storia dell’Antico Egitto.

Ultime notizie

load more hold SHIFT key to load all load all